Moderatori: Kei, Tanus, Veronika Obviate
Lupo 2 la vendetta ha scritto:Quoto Vale-AQ e aggiungo il sito del Tradewinds Yacht Club, uno dei più attivi attualmente, che sta presso la sim Dex, sul Mar Nero.
Lì si possono trovare, anche a gratis, diverse imbarcazioni da regata (ad esempio il Flying Fizz), nonché diversi gadget utili, volendo veleggiare in sim di proprietà . Utile e sempre gratuito nel negozio di Dex è il Windsetter, che permette di settare il vento in un sim, laddove il vento di default in una regione di Second Life è inadatto alla vela anche da diporto.
Variabili per regatare in Second Life, oltre al campo di regata che è preferibile trovare pronto per non incorrere nelle salate spese di noleggio server che pesano sui terreni SL, sono le varie classi di imbarcazioni, monoscafi e multiscafi, ciascuna delle quali in genere fornisce un Hud specifico per la regolazione automatica/manuale delle vele.
Oltre a ciò, conviene ottimizzare l'avatar rendering cost dell'equipaggio che, quando esuberante certi valori, può causare problematiche di performance. (Nelle gare di Formula 1 SL i piloti guidavano nudi e senza capelli per ottimizzare la prestazione del server che supportava la sim col circuito).
Detto questo per coprire a pioggia la domanda, Sara, per fornire risposte maggiormente esaustive, servirebbe comprendere il tuo progetto, che può variare dal velista real life appassionato che desidera cimentarsi in virtual aderendo a realtà locali (Yacht Club) già in essere, all'organizzatore di eventi ad ampio respiro che vorrebbe allestire/organizzare in proprio regate virtuali in SL basandosi su budget di spesa.
Paragonando la vela SL al titolo videoludico da pc Virtual Skipper 5 by Nadeo, il secondo è molto più dedicato, con gameplay basato in automatico sulle regole internazionali di regata e velisti che scambiano pareri in audiochat. Second Life consente soprattutto interazioni personali a mezzo avatar e da questo punto di vista è un simulatore più interattivo ed umano della realtà .
Lupo 2 la vendetta ha scritto:Ho fatto un salto a Farragut e confermo, Vale-AQ. La raceline (linea di partenza) sta alle coordinate 55,170 ed è operativa senza richieste da inoltrare. Cliccandoci sopra si apre un blu menu nel viewer. Scegliendo start parte il conto alla rovescia dei meno 3 minuti, per cui ci si può organizzare una regata. L'autoreturn è di 15 minuti come nel resto del Mar Nero, per cui l'unico ostacolo organizzativo è di rezzare altrove (quasi dappertutto si trovano punti di rezzing pubblico sulle coste del Black Sea) e di convenire un appuntamento alla linea di start con la propria barca cambiando sim di tanto in tanto con bordi toccata e fuga per far ripartire i 15 minuti di autoreturn in attesa di ritardatari.
Lupo 2 la vendetta ha scritto:Ho fatto un salto a Farragut e confermo, Vale-AQ. La raceline (linea di partenza) sta alle coordinate 55,170 ed è operativa senza richieste da inoltrare. Cliccandoci sopra si apre un blu menu nel viewer. Scegliendo start parte il conto alla rovescia dei meno 3 minuti, per cui ci si può organizzare una regata. L'autoreturn è di 15 minuti come nel resto del Mar Nero, per cui l'unico ostacolo organizzativo è di rezzare altrove (quasi dappertutto si trovano punti di rezzing pubblico sulle coste del Black Sea) e di convenire un appuntamento alla linea di start con la propria barca cambiando sim di tanto in tanto con bordi toccata e fuga per far ripartire i 15 minuti di autoreturn in attesa di ritardatari.
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti