Vedi anche : Compiling and Patching Snowglobe (Linux)
AVVERTENZE
- tempo richiesto: se tutto va bene, 10-15 minuti per preparare tutto + il tempo di compilazione (dai 15-20 minuti in su)
- la compilazione presuppone l'uso del terminale e la conoscenza delle operazioni base (installazione di applicazioni e librerie tramite il sistema di gestione dei pacchetti della vostra distribuzione; copia di file; navigazione filesystem; estrazione archivi...);
- essere root o usare sudo non e' necessario - quindi va evitato;
- serve un po' di spazio libero su disco: durante la compilazione la directory di lavoro (linden/) puo' arrivare a occupare diverse centinaia di MB;
- io ho usato un sistema incasinato basato originariamente su ubuntustudio 7.10, aggiornato a ubuntu 8.04 e con varie repository non ufficiali. ho dovuto disinstallare cmake e reinstallarne da sorgenti una versione piu' moderna, perche' serve cmake 2.4.8 o superiore (la versione presente in ubuntu 8.10 va bene);
- questi pacchetti sono indispensabili per la compilazione - la nomenclatura e' quella di Ubuntu:
bison flex libglut3-dev
PREPARAZIONE
la pagina di riferimento per il download dei sorgenti e'
https://wiki.secondlife.com/wiki/Source_downloads
oltre alle releases che sono elencate li' e' possibile accedere al codice in sviluppo, non ancora rilasciato ufficialmente, dove talvolta sono nuove presenti funzionalita'.
nel mio caso ho scaricato librerie, artwork, e sorgenti da questo ramo di sviluppo del codice:
http://svn.secondlife.com/trac/linden/b ... -viewer-11
per prendere il codice si puo' usare un programma come svn, oppure scaricare gli archivi con i sorgenti indicati in doc/asset_urls.txt - io ho fatto in quest'ultimo modo, scaricando quindi:
http://secondlife.com/developers/openso ... 100742.zip
http://secondlife.com/developers/openso ... 742.tar.gz
http://secondlife.com/developers/openso ... 742.tar.gz
ho scaricato anche FMOD, che serve per l'audio (v. sotto)
http://www.fmod.org/index.php/release/v ... nux.tar.gz
ho scompattato tutto, sono entrato nella sottodirectory appena creata linden/indra/ e ho lanciato lo script preparatorio (bisogna avere una connessione disponibile, perche' verranno automaticamente scaricate alcune librerie):
- Codice: Seleziona tutto
./develop.py
poi ho copiato le cose di FMOD come indicato qui
EVENTUALI MODIFICHE AL CODICE
questo e' il momento in cui applicare eventuali patch. nel mio caso:
- ho modificato il file linden/indra/newview/llviewermenu.cpp in modo da cambiare la combinazione di tasti che nasconde l'interfaccia in CTRL ALT 1. normalmente lo shortcut sarebbe CTRL ALT F1, che su Linux non e' utilizzabile. in breve si edita il file, si cerca la stringa KEY_F1 e la si sostituisce con '1'. questo e' solo un workaround provvisorio: piu' info su https://jira.secondlife.com/browse/VWR-2085
- ho applicato un'altra patch per poter usare il mouse 3D - http://www.aaue.dk/~janoc/index.php?n=P ... secondlife - questa modifica non serve se non avete uno Spacenavigator, e non serve in ogni caso dal ramo di sviluppo 1.23 e successivi
- un'altra cosa che si potrebbe voler fare Evitare per ora - attualmente sembra che i file necessari per questa operazioni manchino dai pacchetti // (non ho ancora verificato che migliori le prestazioni del client, ma secondo il wiki ufficiale e' cosi') e' modificare il file newview/viewer_manifest.py e decommentare entrambe queste linee:
- Codice: Seleziona tutto
self.path("../../libraries/universal-darwin/lib_release/libllkdu.dylib", "libllkdu.dylib")
self.path("libkdu_v42R.so", "libkdu.so")
ricordo che "decommentare" in questo caso significa eliminare #, il segno di cancelletto che troverete all'inizio di queste due righe.
LA COMPILAZIONE
si prosegue con
- Codice: Seleziona tutto
./develop.py build
se non si verificano errori, dopo un tempo che puo' variare da 20 minuti a 40 o anche di piu', a seconda della potenza del vostro sistema, la compilazione termina e dentro la directory linden/indra/newview/ trovate il pacchetto
SecondLife-i686-1.xx.x.x.tar.bz2
copiatelo in una directory appropriata, scompattatelo e lanciate il programma come di consueto.