Second Life: Your World. Your Imagination.
Un Mondo Tridimensionale Online Immaginato, Creato e di Proprietà dei suoi Residenti...
home page
forum generale
forum aiuto
forum eventi/lavoro
blog
entra in SL!
  • Indice ‹ AIUTO - Informazioni e assistenza tecnica ‹ Discussioni Tecniche
  • Modifica dimensione carattere
  • Stampa pagina
  • RSS/ATOM
  • FAQ
  • Gallery
  • Iscriviti
  • Login

[TUTORIAL Linux] Compilare e patchare il client

Richieste di aiuto e problemi con il computer: grafica, connessione, hardware... descrivete dettagliatamente il problema e la vostra configurazione (scheda video etc.)

Moderatori: Kei, Vale-AQ, Veronika Obviate

Rispondi al messaggio
7 messaggi • Pagina 1 di 1

[TUTORIAL Linux] Compilare e patchare il client

Messaggiodi Opensource Obscure » mer ott 29, 2008 11:38 pm

EDIT: PER IL CLIENT LINUX CON LE OMBRE LEGGI IL 4° COMMENTO

Vedi anche : Compiling and Patching Snowglobe (Linux)

AVVERTENZE
- tempo richiesto: se tutto va bene, 10-15 minuti per preparare tutto + il tempo di compilazione (dai 15-20 minuti in su)
- la compilazione presuppone l'uso del terminale e la conoscenza delle operazioni base (installazione di applicazioni e librerie tramite il sistema di gestione dei pacchetti della vostra distribuzione; copia di file; navigazione filesystem; estrazione archivi...);
- essere root o usare sudo non e' necessario - quindi va evitato;
- serve un po' di spazio libero su disco: durante la compilazione la directory di lavoro (linden/) puo' arrivare a occupare diverse centinaia di MB;
- io ho usato un sistema incasinato basato originariamente su ubuntustudio 7.10, aggiornato a ubuntu 8.04 e con varie repository non ufficiali. ho dovuto disinstallare cmake e reinstallarne da sorgenti una versione piu' moderna, perche' serve cmake 2.4.8 o superiore (la versione presente in ubuntu 8.10 va bene);
- questi pacchetti sono indispensabili per la compilazione - la nomenclatura e' quella di Ubuntu:
bison flex libglut3-dev

PREPARAZIONE

la pagina di riferimento per il download dei sorgenti e'
https://wiki.secondlife.com/wiki/Source_downloads

oltre alle releases che sono elencate li' e' possibile accedere al codice in sviluppo, non ancora rilasciato ufficialmente, dove talvolta sono nuove presenti funzionalita'.

nel mio caso ho scaricato librerie, artwork, e sorgenti da questo ramo di sviluppo del codice:
http://svn.secondlife.com/trac/linden/b ... -viewer-11

per prendere il codice si puo' usare un programma come svn, oppure scaricare gli archivi con i sorgenti indicati in doc/asset_urls.txt - io ho fatto in quest'ultimo modo, scaricando quindi:
http://secondlife.com/developers/openso ... 100742.zip
http://secondlife.com/developers/openso ... 742.tar.gz
http://secondlife.com/developers/openso ... 742.tar.gz

ho scaricato anche FMOD, che serve per l'audio (v. sotto)
http://www.fmod.org/index.php/release/v ... nux.tar.gz

ho scompattato tutto, sono entrato nella sottodirectory appena creata linden/indra/ e ho lanciato lo script preparatorio (bisogna avere una connessione disponibile, perche' verranno automaticamente scaricate alcune librerie):
Codice: Seleziona tutto
./develop.py


poi ho copiato le cose di FMOD come indicato qui


EVENTUALI MODIFICHE AL CODICE
questo e' il momento in cui applicare eventuali patch. nel mio caso:

- ho modificato il file linden/indra/newview/llviewermenu.cpp in modo da cambiare la combinazione di tasti che nasconde l'interfaccia in CTRL ALT 1. normalmente lo shortcut sarebbe CTRL ALT F1, che su Linux non e' utilizzabile. in breve si edita il file, si cerca la stringa KEY_F1 e la si sostituisce con '1'. questo e' solo un workaround provvisorio: piu' info su https://jira.secondlife.com/browse/VWR-2085

- ho applicato un'altra patch per poter usare il mouse 3D - http://www.aaue.dk/~janoc/index.php?n=P ... secondlife - questa modifica non serve se non avete uno Spacenavigator, e non serve in ogni caso dal ramo di sviluppo 1.23 e successivi

- un'altra cosa che si potrebbe voler fare Evitare per ora - attualmente sembra che i file necessari per questa operazioni manchino dai pacchetti // (non ho ancora verificato che migliori le prestazioni del client, ma secondo il wiki ufficiale e' cosi') e' modificare il file newview/viewer_manifest.py e decommentare entrambe queste linee:
Codice: Seleziona tutto
self.path("../../libraries/universal-darwin/lib_release/libllkdu.dylib", "libllkdu.dylib")
self.path("libkdu_v42R.so", "libkdu.so")

ricordo che "decommentare" in questo caso significa eliminare #, il segno di cancelletto che troverete all'inizio di queste due righe.


LA COMPILAZIONE
si prosegue con
Codice: Seleziona tutto
./develop.py build

se non si verificano errori, dopo un tempo che puo' variare da 20 minuti a 40 o anche di piu', a seconda della potenza del vostro sistema, la compilazione termina e dentro la directory linden/indra/newview/ trovate il pacchetto
SecondLife-i686-1.xx.x.x.tar.bz2

copiatelo in una directory appropriata, scompattatelo e lanciate il programma come di consueto.
Ultima modifica di Opensource Obscure il mar dic 08, 2009 8:33 pm, modificato 16 volte in totale.
il mio blog dedicato a Second Life: opensourceobscure.com
LEGGI QUI PER CONTATTI, news, foto, video, bookmarks...
Avatar utente
Opensource Obscure
 
Messaggi: 7188
Iscritto il: gio mar 29, 2007 5:41 pm
Località: LOL/12/34/56
  • Sito web
Top

Messaggiodi Keith Reinard » mer ott 29, 2008 11:48 pm

stickato.. per favore tienilo aggiornato e cambia il titolo mettendoci la tag [TUTORIAL] così magari lo si vede meglio

bel post, grazie ;)
Ogni cosa scritta sopra è sotto Licenza Creative Commons 3.0
Immagine

key.ar Technologies - Tools per Content Creators
Faccio script a richiesta o su misura per privati o Content Creators.

[8:00] Zoey Linden: thank you very much for your honesty : ) it really touches me to find people that are honest and good hearted to come up with these things too : )
[8:11] Zoey Linden gave you Zoey Linden's bear Michifu vs 1.11.
Avatar utente
Keith Reinard
 
Messaggi: 5096
Iscritto il: lun ott 08, 2007 5:42 pm
Località: inRL
Top

Messaggiodi LucianoFaretra Ibanez » gio ott 30, 2008 12:10 am

Bello, quando mi viene lo schizzo devo farlo!!

per la cronaca nei repository di Ubuntu 8.10 cmake è alla versione 2.6.0
Immagine

Affitto server shoutcast: clicca qui

Promemoria sulle valute virtuali di secondlife:
Linden Dollars
Lincos
Lindom
Lindel
Linsdey
i linden lab
LucianoFaretra Ibanez
 
Messaggi: 1938
Iscritto il: mer set 19, 2007 7:34 pm
Top

Re: [TUTORIAL] Compilare il client su Linux

Messaggiodi Opensource Obscure » dom mar 15, 2009 5:49 am

le istruzioni andrebbero aggiornate, conto di farlo appena possibile, magari includendo anche i dettagli utili per compilare un client con le ombre - nel frattempo chi desiderasse provare quest'ultimo puo' provarlo scaricandolo da qui:
http://drop.io/linuxshadows

come sempre quando si scarica il client da un sito non ufficiale, dovete decidere se fidarvi di chi lo mette a disposizione (in questo caso io - non ho apportato modifica al codice di Linden Lab tranne il cambio di uno shortcut).
il mio blog dedicato a Second Life: opensourceobscure.com
LEGGI QUI PER CONTATTI, news, foto, video, bookmarks...
Avatar utente
Opensource Obscure
 
Messaggi: 7188
Iscritto il: gio mar 29, 2007 5:41 pm
Località: LOL/12/34/56
  • Sito web
Top

[TUTORIAL] Compilare il client con le OMBRE su Linux

Messaggiodi Opensource Obscure » ven mar 20, 2009 3:39 pm

Per provare le ombre, usare il ramo di sviluppo render-pipeline (se non usate svn potete aprire il link, entrare in doc/ e aprire il file asset_urls.txt per trovare i link ai 3 file (artwork, sources, linux-libs) e scaricarli manualmente)

- scaricare ed estraete i 3 file (viene creata la directory linden/ )
- scaricare il file archivio di FMOD e scompattarlo
- entrare in linden/indra/ e lanciare lo script develop.py
Codice: Seleziona tutto
./develop.py

- copiare FMOD (seguendo le istruzioni del wiki o, se avete scompattato l'archivio di FMOD in modo che nella stessa directory vi trovate sia la directory fmodapi375linux/ sia linden/, fate cosi':
Codice: Seleziona tutto
cd fmodapi375linux/
cp api/inc/* ../linden/libraries/i686-linux/include/
cp api/libfmod-3.75.so ../linden/libraries/i686-linux/lib_release_client/
cp api/libfmod-3.75.so ../linden/libraries/i686-linux/lib_release/
cp api/libfmod-3.75.so ../linden/libraries/i686-linux/lib_debug/

- applicare eventuali patch (v. primo commento di questo topic)
- rientrare nella directory linden/indra/
- lanciare la compilazione:
Codice: Seleziona tutto
./develop.py build

- se tutto va bene, alla fine vi troverete nella directory linden/indra/newview/ un file dal nome SecondLife-i686-x.xx.x.x.tar.bz2, che tratterete come i consueti file che scaricate da http://www.secondlife.com - cioe' scaricandoli ed estraendoli dove credete piu' opportuno e lanciando lo script secondlife che contengono.
il mio blog dedicato a Second Life: opensourceobscure.com
LEGGI QUI PER CONTATTI, news, foto, video, bookmarks...
Avatar utente
Opensource Obscure
 
Messaggi: 7188
Iscritto il: gio mar 29, 2007 5:41 pm
Località: LOL/12/34/56
  • Sito web
Top

Re: [TUTORIAL Linux] Compilare e patchare il client

Messaggiodi Lebo » mer mag 12, 2010 6:39 pm

Salve a tutti , vorrei una considerazione su di un problema che ho riscontrato con ubuntu
i medi prim non sono fluidi ma nemmeno poco , in pratica girano a scatti , se li visualizzo su sl , ( video di you tube ), ma se li apro dal browser girano pefettamente, al contrario in ambiente windows il tutto funziona perfettamente, e' un problema : 1 di client non pefettamente sviluppato per l'ambiente linux, 2 di driver video che come sappiamo sono un punto dolente per l'ambiente linux, o 3 di sistema operativo. :doubt:
Lebo
 
Messaggi: 3
Iscritto il: sab apr 17, 2010 9:20 pm
Top

Re: [TUTORIAL Linux] Compilare e patchare il client

Messaggiodi paolomi » mar set 06, 2011 10:34 am

Ho trovato ora questo bellissimo post perché stavo cercando consigli per compilare il viewer sotto linux... purtroppo il tutorial è stato scritto anni fa e ora molte informazioni sono obsolete.

Adesso il progetto di riferimento è Snowstorm e questo è il portale dell'open source. Le istruzioni per ottenere i sorgenti e compilarli sono qui.

Qui c'è una bozza di instruzioni per compilare firestorm su ubuntu amd64: utile anche per il viewer (con ubuntu).

Qui le istruzioni per compilare phoenix su ubuntu amd64

Finora ho fallito su tutti i fronti...
paolomi
 
Messaggi: 58
Iscritto il: mar lug 12, 2011 9:42 am
Top


Rispondi al messaggio
7 messaggi • Pagina 1 di 1

Torna a Discussioni Tecniche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

  • Indice
  • Staff • Cancella cookie • Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it
Second Life(R) and Linden Lab(TM) are trademarks or registered trademarks of Linden Research, Inc. No infringement is intended.
© 2005-2010 Raneri Web Design - All right reserved - Powered by Amici.CC Chat gratis & Warp.it
International: SLinside (Germany) | Second Life Spain | Second Life Russia